AVVISO IMPORTANTE!
Alle famiglie degli alunni che sono già iscritti o che intendono iscriversi all’Indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del mezzo navale (CMN – Capitani) e articolazione Conduzione di Apparati impianti marittimi e Apparati impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE – Macchinisti)Gentili genitori, gentili alunni,la Legge 22.01.1934 n. 244 e il DPR 30.04.2010 n. 114 stabiliscono particolari condizioni e requisiti di idoneità fisica per l’immatricolazione nel registro della Gente di Mare.Pertanto, il mancato possesso di tali condizioni e requisiti potrebbe comportare l’impossibilità, per i futuri diplomati, dell’iscrizione nel registro della Gente di Mare.Vi invitiamo a riflettere su tale circostanza, e restiamo a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti in merito. Buon vento a tutti Voi!
L'indirizzo Tecnologico "Trasporti e Logistica" ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle attività del settore dei trasporti. L'indirizzo prevede tre articolazioni: Conduzione di apparati ed impianti marittimi/elettronici di bordo, Conduzione del mezzo, Logistica. L'identità dell'indirizzo è riferita alle attività professionali inerenti il mezzo di trasporto come struttura fisica, il mantenimento in efficienza, l'assistenza tecnica, la conduzione dello stesso e il supporto agli spostamenti nonchè l'organizzazione della spedizione sotto il profilo economico e nel rispetto dell'ambiente.
Nell'opzione "Conduzione del mezzo navale" vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell'ambiente e l'economicità del processo.
Il Corso di "Conduzione Apparati e Impianti Marittimi/Apparati e Impianti Elettronici" parte dall'opzione originaria finalizzata al conseguimento degli obiettivi di apprendimento per l'Allievo Ufficiale di Macchina, che resta inalterato, integrando le competenze, le conoscenze e le abilità necessarie al conseguimento degli standard formativi anche per la figura dell'Allievo Ufficiale Elettrotecnico, attraverso la rimodulazione e il rafforzamento dell'area tecnico-professionale con l'obiettivo di conseguire un'adeguata specializzazione nei settori fondamentali.
La validità dei relativi titoli deriva da uno specifico riconoscimento di questo Corso sperimentale da parte del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto che ne fanno verificato la conformità alle regole nazionali e internazionali della formazione marittima per la gente di mare.
Questo percorso integrato garantisce un'efficace rispondenza alle esigenze della filiera marittima e del territorio, del mercato del lavoro e dell'economia del settore, in particolare della Blue Economy, configurandosi inoltre quale innovativa opportunità formativa e di qualificazione complessiva del Sistema Nazionale di Istruzione.
Nell'opzione "Logistica" l'Allievo approfondisce le problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l'acquisizione di idonee professionalità nell'interrelazione fra le diverse componenti. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'articolazione logistica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto
Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto
Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto
Elaborazione e spostamento dati digitali, realizzazioni di app per sistemi digitali, reti informatiche aziendali per la logistica, creazione di database e scambio dati
Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico di sistemazione delle merci e dei passeggeri
Gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti
Sovraintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza e arrivo
Operare nei sistemi informatici e di qualità nel rispetto delle normative di sicurezza
PER TUTTI