Conseguire il Diploma Serale di “Tecnico Economico per il Turismo”
Se sei un lavoratore e vuoi ottenere il diploma serale per migliorare la tua posizione lavorativa o cambiare lavoro, con i nostri servizi scolastici serali per adulti e lavoratori puoi conseguire il diploma riuscendo ad apprendere in modo rapido, facile ed efficace.
Il nostro Istituto ti consente di:
PREMESSA
L’IIS “Cristofaro Mennella” di Ischia, ha attivato a partire dall’a.s 2018 -2019 il CORSO D’ISTRUZIONE PER ADULTI, Indirizzo Tecnico Turistico, nell’ambito del secondo livello didattico (Primo biennio e Secondo biennio); l’ultimo anno, che ricalca essenzialmente i contenuti indicati negli indirizzi di studio del corso diurno, è stato attivato a partire dal corrente anno scolastico.
I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale, in base alla normativa dell’Istruzione
degli Adulti, sono articolati in tre periodi didattici che si riferiscono alle conoscenze, abilità e
competenze previste rispettivamente per il secondo biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti
ordinamenti degli istituti tecnici o professionali.
Hanno un orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.
Per rispondere ai bisogni formativi di ciascuno studente, l‘organizzazione scolastica del nuovo sistema di istruzione degli adulti prevede una specifica flessibilità, in coerenza con le politiche nazionali dell’apprendimento permanente, delineate dalla Legge 92/2012, e basata sulla valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona, partendo dalla ricostruzione della sua storia individuale.
La normativa prevede, tra l’altro, che i percorsi di istruzione siano organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base di un Patto formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto.
Tale patto è definito dalla Commissione del patto formativo, costituita nel quadro di un accordo di rete tra il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti e le istituzioni scolastiche sede dei percorsi di secondo livello.
L’orario settimanale di lezione è distribuito su cinque giornate, con il sabato escluso. Inoltre il nuovo sistema di istruzione degli adulti, prevede anche la possibilità della fruizione a distanza da parte dello studente di una parte del periodo didattico, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo richiesto all’atto dell’iscrizione.
L’offerta formativa del Corso Serale, Indirizzo Tecnico Turistico dell’Istituto Mennella è indirizzata a:
A conclusione del percorso abbreviato, il Diplomato nell’indirizzo “Economico per il Turismo” consegue risultati di apprendimento simili a quelli di un normale diploma quinquennale.
Quadro orario Corso Serale ITT
Il monte ore complessivo del Percorso di studio personalizzato è pari al monte ore complessivo del periodo didattico al quale è iscritto l’adulto (sottratta la quota oraria utilizzata per le attività di accoglienza e orientamento- per non più del 10% del monte ore medesimo e quella derivante dal riconoscimento dei crediti pari comunque ad una misura non superiore 50% del monte ore complessivo)
Discipline |
Secondo periodo |
Terzo periodo |
|
III IV |
V |
||
Lingua e lett. italiana |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
- |
- |
- |
Diritto ed economia |
- |
- |
- |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze della terra e Biologia |
- |
- |
- |
Scienze Integrate (Fisica/ Chimica) |
- |
- |
- |
Religione cattolica o att. alternative |
- |
1 |
1 |
Informatica |
- |
- |
- |
Economia aziendale |
- |
- |
- |
Seconda lingua comunitaria |
2 |
2 |
2 |
Terza lingua straniera |
2 |
2 |
2 |
Discipline turistiche e aziendali |
4 |
3 |
3 |
Geografia turistica |
2 |
2 |
1 |
Diritto e legislazione turistica |
1 |
1 |
2 |
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali |
23 |
23 |
23 |
Conseguire il Diploma Serale di “Istruzione Professionale per i Servizi Socio-Sanitari”.
Equipollenza del titolo SAS con il Diploma professionale di OSS
Se sei un lavoratore e vuoi ottenere il diploma serale per migliorare la tua posizione lavorativa o cambiare lavoro, con i nostri servizi scolastici serali per adulti e lavoratori puoi conseguire il diploma riuscendo ad apprendere in modo rapido, facile ed efficace.
Il nostro Istituto ti consente di:
L’Istituto Mennella è un punto di erogazione dei corsi serali sul territorio isolano ed eroga percorsi di istruzione di secondo livello, i quali sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione professionale per i Servizi Socio-sanitari che ha l’equipollenza con il Diploma Professionale OSS.
L’Istituto ha deciso di utilizzare la flessibilità contenuta nei regolamenti del nuovo sistema di istruzione degli adulti ai fini di ridurre la durata del percorso di formazione così da sostenere e incrementare la motivazione allo studio degli alunni .
È stata quindi delineata una proposta didattica che consente agli studenti di frequentare il secondo percorso didattico (classe terza e quarta) in un solo anno scolastico, invece che in due come tradizionalmente avviene.
Indirizzo Servizi socio-sanitari
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
A conclusione del percorso abbreviato, il diplomato nei Servizi socio-sanitari consegue gli stessi risultati di apprendimento di un normale corso di 5 anni, come specificato sotto, in termini di competenze:
Ø Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio- sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
Ø Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
Ø Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
Ø Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
Ø Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
Ø Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
Ø Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
Ø Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
Ø Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
B2- Indirizzo servizi socio-sanitari
Quadro orario
Cl. Conc. |
DISCIPLINE |
|||||
Secondo periodo didattico |
Terzo periodo didattico |
|||||
III |
IV |
V |
||||
45/C |
Metodologie operative ** |
66 |
66 |
|||
46/A |
Seconda lingua straniera |
66 |
66 |
132 |
66 |
|
40/A |
Igiene e cultura medico-sanitaria |
99 |
99 |
198 |
99 |
|
36/A |
Psicologia generale ed applicata |
99 |
132 |
231 |
99 |
|
19/A |
Diritto e legislazione sociosanitaria |
66 |
66 |
132 |
66 |
|
17/A |
Tecnica amministrativa ed economia sociale |
66 |
66 |
66 |
||
Totale ore di indirizzo |
825 |
396 |
||||
45/C |
* di cui in compresenza |
** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Terza |
Quarta |
Quinta |
|
2° Percorso didattico |
3° Percorso |
||
Italiano |
4 |
3 |
4 |
Inglese |
2 |
2 |
3 |
Storia |
3 |
3 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
Metodologie operative |
3 |
||
Tedesco |
3 |
3 |
2 |
Igiene |
3 |
4 |
4 |
Psicologia |
4 |
4 |
4 |
Legislazione sociale |
3 |
3 |
2 |
Tecnica amministrativa |
3 |
2 |
|
Totale settimanale |
29 |
29 |
26 |