Il MIUR ha introdotto il riconoscimento degli alunni B.E.S. ovvero alunni con Bisogni Educativi Speciali poiché viene riconosciuto che “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta” (direttiva ministeriale 27 dicembre 2012).Infatti per alcuni studenti può accadere che affrontare il percorso di apprendimento scolastico sia più complesso e più difficoltoso rispetto ai compagni; in casi come questi i bisogni educativi normali (sviluppo competenze, appartenenza sociale, autostima, autonomia, etc.) diventano bisogni educativi speciali, più complessi, per i quali è difficile dare una risposta adeguata per soddisfarli. Grazie al riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali viene esteso a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi dalla Legge 53/2003.
Il MIUR ha identificato tre sotto-categorie di alunni con B.E.S.:
1. alunni con disabilità, per il cui riconoscimento è necessaria la presentazione della certificazione ai sensi della legge 104/92;
2. alunni con disturbi evolutivi specifici, tra cui si inseriscono:
- D.S.A. – disturbi specifici dell’apprendimento (per il cui riconoscimento è necessario presentare la diagnosi di D.S.A. ai sensi della legge 170/2010);
- deficit di linguaggio;
- deficit delle abilità non verbali;
- deficit della coordinazione motoria;
- ADHD – deficit di attenzione e di iperattività;
3. alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico.
Si tratta di bisogni particolari, più o meno transitori, che evidenziano la necessità e l’importanza di percorsi educativo-didattici il più possibile efficaci ed individualizzati che sappiano cogliere le potenzialità e le difficoltà di ogni singolo alunno. Ragionare in termini di bisogni educativi speciali significa andare “oltre la diagnosi” e saper leggere i reali bisogni di inclusione al contesto di riferimento da parte di tutti e di ciascun alunno (certificati e non).
I compiti della commissione sono:
- raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi relativi agli alunni con BES;
- organizzare focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
formulare proposte di lavoro per il GLI;
- elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES,da redigere al termine di ogni anno scolastico.